QUANTUM FLOWER
QUANTUM FLOWER
Quantum Flower è un video del duo Evangelisti-Serenari in collaborazione con il compositore omonimo Nicola Evangelisti che ne ha realizzato la musica.
Le due parole che compongono il titolo esprimono concetti che apparentemente risultano antitetici. Il fiore è simbolo di delicatezza, spiritualità, femminilità. Il suo sbocciare rappresenta in molte tradizioni, lo sviluppo della manifestazione e la sua struttura concentrica evoca la ciclicità del tempo. Al contrario la fisica quantistica, teoria che descrive il comportamento della materia a livello subatomico, della radiazione e di tutte le loro interazioni, è emblema della razionalità.
Quantum Flower è un’opera mossa da una visione armonica dell’esistenza, che ambisce ad una visione unitaria e armoniosa della realtà.
Le sonorità del compositore Nicola Evangelisti accentuano l’andamento ipnotico e rotatorio delle forme conducendo lo spettatore in un viaggio dentro uno spazio avvolgente in continuo mutamento. Dal particolare si arriva all’universale e viceversa in un continuo rimando di percezioni tra microcosmo e macrocosmo.
Quantum Flower is a video by the duo Evangelisti-Serenari in collaboration with the composer of the same name Nicola Evangelisti who composed the music.
The two words that make up the title express concepts that are apparently antithetical. The flower is a symbol of delicacy, spirituality, femininity. In many traditions, its blossoming represents the development of the manifestation and its concentric structure evokes the cyclical nature of time. On the contrary, quantum physics, a theory that describes the behavior of matter at a subatomic level, of radiation and of all their interactions, is an emblem of rationality.
Quantum Flower is a work moved by a harmonious vision of existence, which aspires to a unitary and harmonious vision of reality.
The sounds of the composer Nicola Evangelisti accentuate the hypnotic and rotary movement of the forms, leading the viewer on a journey into an enveloping space in continuous change. From the particular we arrive at the universal and vice versa in a continuous exchange of perceptions between microcosm and macrocosm.


